SOLUZIONI // SICUREZZA DEI DISPOSITIVI MEDICI

Trasforma la sicurezza del tuo IT sanitario.

Crea un'architettura resiliente che permetta alla tua organizzazione di estendere la sicurezza dei dispositivi medici connessi attraverso le lenti della sicurezza dei pazienti, della qualità clinica e dell'utilizzo ad alta efficienza.

Segnali di allarme su dispositivi medici

In un mondo connesso, la sicurezza dei dispositivi medici è vitale.

I progressi nel settore biotech delle architetture di sicurezza che uniscono il rischio dell'IT aziendale con il rischio dell'OT sul lato produttivo hanno incrementato la trasparenza della sicurezza del ciclo di vita dei prodotti. Mettere in sicurezza l'Internet of Medical Things (IoMT) richiede la modellazione dei dati sulle minacce estratti dall’ inventario delle risorse, comportamenti delle applicazioni e protocolli personalizzati. La piattaforma Armis aiuta le comunità biotech a colmare le lacune nella messa in sicurezza sia dei nuovi sistemi sanitari smart, sia delle piattaforme preesistenti per dispositivi biomedici. 

Illustrazione di persone e dati medici

L'interoperabilità dei dati riduce l'impatto delle violazioni di sicurezza.

Le strutture medico-sanitarie giocano un ruolo molto importante nell'esperienza che ha un paziente dell'ecosistema sanitario. I dispositivi medici connessi migliorano l'esperienza del paziente, si trovi egli in un letto d'ospedale, a casa, in uno studio medico o al computer di casa. Avendo una chiara visione della portata dei rischi per la continuità operativa, la piattaforma Armis fornisce alle strutture medico-sanitarie informazioni, una visualizzazione dei dati sulla sicurezza e funzionalità di risposta estremamente accurati per l'intero contesto del flusso di lavoro clinico, così da aiutarti a migliorare la qualità del servizio e, al tempo stesso, a ridurre le inefficienze.

Illustrazione di FACETS per il settore sanitario

Trasforma la sicurezza dei dati sanitari.

Per le organizzazioni del settore sanitario, implementare una strategia di sicurezza dei dispositivi medici spesso significa navigare tra diversi standard di sicurezza e molteplici soluzioni avendo a disposizione un contesto sulle minacce limitato. Quando però si agisce sulla base di dati, su dispositivi medici carenti del contesto sul rischio, le operazioni di sicurezza possono risultare inefficaci. La piattaforma Armis aiuta i team della sicurezza fornendo una visualizzazione dei dati in grado di cambiare a seconda del ruolo di chi risponde all'incidente grazie a integrazioni native con l'architettura di sicurezza esistente, così da contenere gli incidenti associati a dispositivi medici connessi.

Uomini al lavoro al computer per la cybersicurezza

Metti in sicurezza la fornitura dei servizi sanitari.

Migliora la fornitura di servizi clinici grazie a una gestione del rischio in tempo reale

Previeni attacchi e ransomware

Comprendere l'ecosistema del settore sanitario

Vai oltre i dispositivi medici

Incrementa il ROI con le integrazioni

Lavoratore del settore sanitario e paziente

Concentrati sulla qualità del servizio e sulla soddisfazione del paziente

L'efficacia della fornitura di servizi sanitari dipende dalla continuità operativa dei dispositivi medici connessi e da una gestione delle configurazioni appropriata, in grado di garantire prestazioni ottimali. La piattaforma Armis aiuta i team di ingegneria biomedica/clinica a incrementare l'efficienza fornendo dati di telemetria molto affidabili su utilizzo e punteggio di vulnerabilità dei dispositivi e sul comportamento della rete.

Programma di blocco dei file

Incrementa l'efficienza delle operazioni di sicurezza

La portata degli attacchi al settore sanitario è mutata: dal trafugamento dei dati si è passati all'interruzione delle operazioni correnti, producendo un impatto concreto sulla prestazione dei servizi clinici. Gli attacchi variano dagli attacchi ransomware a quelli alla catena di approvvigionamento, dalla compromissione delle identità allo sfruttamento delle vulnerabilità sistemiche della struttura IT delle organizzazioni del settore sanitario. La piattaforma Armis fornisce ai team della sicurezza una visualizzazione dei dati sulle minacce prioritizzata unita a dati di contesto sul rischio, così da incrementare l'efficienza della risposta agli incidenti e ridurre il tempo necessario per il ripristino della normale operatività.

Illustrazione di diverse aree della pratica medica

L'ecosistema non si limita al solo ospedale

Il percorso del paziente inizia prima dell'ingresso nell'area riservata alle cure di una struttura medico-sanitaria: prima di essere avvolto dall'ecosistema di dispositivi medici connessi, il paziente è già passato dal terminale del check-in, dai dispositivi POS delle sale d'attesa e del bar e da IoT di livello consumer. La piattaforma Armis protegge tutti i dispositivi presenti lungo quel percorso grazie alla sua comprensione dei protocolli personalizzati per la condivisione dei dati nel settore sanitario e determinando i valori di riferimento del comportamento dei dispositivi dell'organizzazione per tenere conto delle sfumature nel modo in cui i servizi sanitari vengono forniti in organizzazioni diverse. 

Icone del settore medico

Un servizio sanitario di qualità richiede un'infrastruttura sicura

Un'adeguata modellazione delle minacce richiede la comprensione dei flussi di lavoro delle organizzazioni sanitarie, soprattutto quando l'architettura IT converge con i sistemi usati nelle operazioni locali principali, quali per esempio i sistemi BMS (Building Management Systems), i sistemi di sicurezza fisica, i sistemi dei parcheggi coperti, i sistemi d'illuminazione smart, ecc. La piattaforma Armis fornisce una visuale completa dei dispositivi impiegati nei casi d'utilizzo ICS e OT, aiutando i team della sicurezza a disporre di dati di contesto più dettagliati e a migliorare le operazioni di sicurezza.

Cloud di Armis al centro della visibilità e dell

Moltiplica il valore degli investimenti precedenti

I dettagliati dati di visibilità dei dispositivi di sicurezza generati dall'architettura di analisi di sicurezza usata costituiscono il principale fattore alla base non solo delle decisioni in risposta agli incidenti, ma anche di quelle relative alle operazioni normali. Ai fini di questi processi è importante disporre di integrazioni ottimizzate ai propri flussi di lavoro che consentano ai team IT di ridurre gli sforzi necessari per adottare le misure del caso. La piattaforma Armis assicura l'interoperabilità con i sistemi di gestione delle risorse e del rischio e di sicurezza informatica leader nel settore. In questo modo, le organizzazioni possono sfruttare i processi già esistenti, migliorandone nel frattempo la resilienza.