I progressi nel settore biotech delle architetture di sicurezza che uniscono il rischio dell'IT aziendale con il rischio dell'OT sul lato produttivo hanno incrementato la trasparenza della sicurezza del ciclo di vita dei prodotti. Mettere in sicurezza l'Internet of Medical Things (IoMT) richiede la modellazione dei dati sulle minacce estratti dall’ inventario delle risorse, comportamenti delle applicazioni e protocolli personalizzati. La piattaforma Armis aiuta le comunità biotech a colmare le lacune nella messa in sicurezza sia dei nuovi sistemi sanitari smart, sia delle piattaforme preesistenti per dispositivi biomedici.
Le strutture medico-sanitarie giocano un ruolo molto importante nell'esperienza che ha un paziente dell'ecosistema sanitario. I dispositivi medici connessi migliorano l'esperienza del paziente, si trovi egli in un letto d'ospedale, a casa, in uno studio medico o al computer di casa. Avendo una chiara visione della portata dei rischi per la continuità operativa, la piattaforma Armis fornisce alle strutture medico-sanitarie informazioni, una visualizzazione dei dati sulla sicurezza e funzionalità di risposta estremamente accurati per l'intero contesto del flusso di lavoro clinico, così da aiutarti a migliorare la qualità del servizio e, al tempo stesso, a ridurre le inefficienze.
Per le organizzazioni del settore sanitario, implementare una strategia di sicurezza dei dispositivi medici spesso significa navigare tra diversi standard di sicurezza e molteplici soluzioni avendo a disposizione un contesto sulle minacce limitato. Quando però si agisce sulla base di dati, su dispositivi medici carenti del contesto sul rischio, le operazioni di sicurezza possono risultare inefficaci. La piattaforma Armis aiuta i team della sicurezza fornendo una visualizzazione dei dati in grado di cambiare a seconda del ruolo di chi risponde all'incidente grazie a integrazioni native con l'architettura di sicurezza esistente, così da contenere gli incidenti associati a dispositivi medici connessi.