Allinearsi al modello del NIST per una cybersicurezza migliore

Armis si allinea alla direttiva primaria del modello di cybersicurezza del NIST consistente nell'identificare, gestire e ridurre il cyber-rischio delle infrastrutture critiche.

Programmatori al lavoro al computer

La convergenza IT/OT ha già rivoluzionato il tuo settore. Cosa ti aspetta?

Adottare il modello di cybersicurezza del NIST nelle aziende

Molte organizzazioni stanno adottando il modello di cybersicurezza del National Institute of Standards and Technology (NIST CSF) per delineare lo stato attuale della propria cybersicurezza e rafforzare la propria security posture. Il modello presenta le migliori pratiche di governance della security per la comprensione, la gestione e l'illustrazione del cyber-rischio agli stakeholder interni ed esterni. Insieme ad Armis, può essere utilizzato per individuare e prioritizzare le azioni necessarie a ridurre il rischio di cybersicurezza del proprio ambiente.

Grafico modello NIST

Identifica – Proteggi – Rileva – Rispondi – Ripristina

Le funzioni NIST organizzano le attività di base della cybersicurezza al livello più alto. Tali funzioni sono Identifica, Proteggi, Rileva, Rispondi e Ripristina. Esse aiutano le aziende a illustrare il modo in cui gestiscono il rischio di cybersicurezza organizzando le informazioni, prendendo decisioni sulla gestione del rischio, facendo fronte alle minacce e imparando dal passato per migliorare.

Operaio alle prese con controlli
Icone di modello di piattaforma

Rileva e metti in sicurezza ogni cosa. Assicura la conformità.

La piattaforma Armis fornisce una visibilità completa, sicurezza e controllo sulle risorse delle infrastrutture critiche e sulle attività a esse associate.

Armis ti aiuta a conformarti al modello NIST e riduce il rischio delle infrastrutture critiche fornendo:

  • Visibilità a 360°
  • Gestione delle risorse
  • Rilevamento e mitigazione delle minacce
  • Gestione delle vulnerabilità basata sul rischio
  • Controllo delle configurazioni